Progetti nella natura
I “Progetti nella natura” La Borina sono nati per far conoscere e vivere alle famiglie ma soprattutto ai bambini la bellezza di vivere e (ri)scoprire la Natura. Trascorrere delle ore all’aria aperta, scoprire gli animali della fattoria, gli orti ma quello che più abbiamo a cuore è che grandi e piccoli imparino a stare insieme, condividere, collaborare come si faceva nelle case di campagna di un tempo, riscoprendo gli antichi mestieri che facevano i nostri nonni contadini.
Esperienza San Bonifacio
La pannocchia Pùa scende in piazza a San Bonifacio e fa (ri)vivere a bambini ed adulti gli antichi mestieri di un tempo: la spannocchiatura e la sgranatura del mais. Puà: una pannocchia per amica si inserisce all’interno di un progetto più ampio di economia circolare volto non solo a far capire ai bambini che della pannocchia non si butta via nulla ma anche per far conoscere storia, usi e costumi di un tempo, territorio, biodiversità e…la farina in tavola.
CHI È PÙA?
PÙA è una pannocchia che diventa
simbolo contadino di ecosostenibilità e biodiversità.
PÙA unisce storia, arte, tradizione e fantasia è un veicolo attraverso cui il bambino riesce ad immedesimarsi esternando emozioni e sentimenti.
– Progetto a cura di M.Bolla –
Il Mondo Pùa
La pannocchia Puà
serviva proprio a tutti per...
SEI UNA SCUOLA E…
VUOI SCOPRIRE TUTTO IL PROGETTO?
Laboratori Pùa, una pannocchia per amica
Partiamo dalla Terra: gli antichi mestieri per arrivare alla Tavola: il mais in cucina
Esperienze e Laboratori pratici:
– Mietitura: andiamo nel campo di grano (a seconda della stagione)
– Spannocchiare: liberiamo le pannocchie dalle brutte
– La Sgrantura: togliere i semi dalle pannocchie
– Costruiamo Pùa: laboratorio creativo e manuale
– Mais in cucina: dalla farina alla polenta
Da concordare con lo staff La Borina *
Laboratori in classe: Pùa, una pannocchia per amica
Partiamo dalla Terra: gli antichi mestieri per arrivare alla Tavola: il mais in cucina
Esperienze e Laboratori:
– I semi antichi (TEORICO): conoscere il territorio e le diverse tipologie di mais, biodiversità
– Spannocchiare (SENSORIALE – PRATICO): liberiamo le pannocchie dalle bratte
– La Sgrantura (SENSORIALE – PRATICO): togliere i semi dalle pannocchie
– Costruiamo Pùa (SENSORIALE – PRATICO): laboratorio creativo e manuale
Da concordare con lo staff La Borina *
Educatori ed educatrici esperti.
Mariangela. B: Diploma di Magistrale Sperimentale - Diploma di abilitazione alla “PET TERAPY”- 1°, 2°, 3°,4°, 5°,6° Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento delle fattorie didattiche dal 2014 al 2019 - Corso di scrittura creativa per bambini - Partecipazione al corso di scrittura autobiografica - Attestato “Tutor della spesa” della regione Veneto – Attestato Slow Food 2020
Melissa. B: (Accademia delle Belle Arti, Educatrice dal 2006. Abbraccia la filosofia dell’educazione all’aperto, credendo nei principi di G. Zavalloni e nella filosofia di B. Munari per i laboratori tattili ed espressivi.
CORSI: “Il libro fantastico”- Associazione B.Munari, “L’asilo nel bosco” – neuroscenze ed educazione in natura